Il progetto rientra in un accordo siglato tra l’Associazione Giovanni Secco Suardo e LEPL “National Agency for Cultural Heritage Preservation of Georgia” e nasce dall’esigenza di mettere in sicurezza alcune icone di epoca cristiana appartenenti alla collezione del Tesoro Nazionale conservate nel Museo di Belle Arti “Shalva Amiranashvili” (Tbilisi), in particolare:
- “La Vergine” Icona di Vlaherni
- “Trasfigurazione” Icona di Zarzma
- “La Vergine” Icona di Tsilkani
- “Il Trittico Anchi”
- “Il Trittico Khakhuli”
- “La Vergine” Icona di Zarzma (La Vergine di Laklakidze)
- “Il Trittico Atskuri”
- “Il Salvatore” Icona di Katskhi
- “La Vergine” Icona di Nuova Shuamta
- “La Vergine” Icona di Bitchvinta
Il progetto ha coinvolto non solo la formazione del personale interno del Museo Nazionale di Tbilisi, ma anche la pianificazione e il coordinamento di un complesso piano di riallestimento, movimentazione e ricollocazione delle icone e di altri 13.000 manufatti conservati nel museo.
Sviluppatosi in più missioni ha visto la partecipazione di:
Karlo Sikharulidze – Viceministro della Cultura, dello Sport e degli Affari Giovanili della Georgia, Tbilisi, Georgia
Nika Akhalbedashvili – Direttore del Museo Nazionale di Belle Arti Shalva Amiranashvili, Tbilisi, Georgia
Vakhtang Tsinitsadze – Dirigente del dipartimento di gestione della collezione del Museo nazionale georgiano, Tbilisi, Georgia
Vakhiang Khoshiaria – Dirigente del dipartimento di gestione della collezione del Museo nazionale georgiano, Tbilisi, Georgia
Nino Kalandadze – Responsabile dell’Istituto di ricerca per il restauro e la conservazione del Museo nazionale georgiano, Tbilisi, Georgia
Ermine Magradze – Restauratore del Museo Nazionale di Belle Arti Shalva Amiranashvili, Tbilisi, Georgia
Nutza Adeishivili – Restauratrice, Tbilisi, Georgia
Maria Fratelli – Storico dell’arte, Dirigente del Settore Case Museo e Progetti Speciali del Comune di Milano, Direttore di Casa Museo Boschi di Stefano, Studio Museo Francesco Messina, Casa della Memoria, CASVA, Milano, Italia.
Davide Riggiardi – Restauratore, Docente di restauro all’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, e di Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte all’Accademia di Belle Arti di Bologna, Italia
Interprete: Nino Chihviladze – Traduzione italiano/georgiano