Archivi conservati

L’Archivio Storico Nazionale e Banca Dati dei Restauratori Italiani (ASRI) ha tra i suoi obiettivi principali quello di evitare la dispersione e lo smembramento degli archivi dei restauratori italiani e di altri protagonisti della restauro italiano, salvaguardando così tale patrimonio documentario e farne un reale strumento di studi e ricerche.

All’interno di ASRI l’Associazione Giovanni Secco Suardo si è incaricata di:

  • individuare, acquisire, inventariare, digitalizzare, conservare in originale o in duplicato i fondi, le raccolte documentarie e ogni altro elemento utile alla storia del restauro, gestendo le informazioni raccolte attraverso le tecnologie contemporanee e gli standard descrittivi internazionali;
  • ricercare presso gli istituti di conservazione fonti archivistiche per la storia del restauro italiano e provvedere alla loro schedatura al fine di produrre una futura guida tematica articolata per regioni.

Il patrimonio archivistico di ASRI è composto dall’archivio del restauratore Conte Giovanni Secco Suardo e dagli archivi privati di restauratori italiani e di altri protagonisti del restauro ricevuti in donazione.

 

  • Archivio Giuseppe Arrigoni
  • Archivio Carlo Barbieri
  • Archivio Antonio Benigni
  • Archivio Maria Teresa Binaghi Olivari
  • Archivio Guido Botticelli
  • Archivio Gianni Caponi
  • Archivio Arturo Cividini
  • Archivio Cooperativa Restauratori Archeologici – CO.RE.AR
  • Archivio Arnolfo Angelo Crucianelli
  • Archivio Gabriella De Monte
  • Archivio Alfio Del Serra
  • Archivio Donatella Fagioli
  • Archivio Paola Fiorentino
  • Archivio Carlo Giantomassi e Donatella Zari
  • Archivio Giorgio Gioia
  • Archivio Gianmaria Maggi e Minerva Tramonti
  • Archivio Vito Mameli
  • Archivio Andrea Mandelli
  • Archivio Caterina Motta
  • Archivio Mauro Pellicioli
  • Archivio Mario Pescatori
  • Archivio Antonio Rava
  • Archivio Giorgio Rolando Perino
  • Archivio Giovanni Secco Suardo
  • Archivio Vanni Tiozzo e Clauco Benito Tiozzo